La chimica dell’ora del tè
Il tè è una bevanda rinfrescante – e può anche aiutare gli studenti a scoprire reazioni chimiche importanti, come dimostrano questi semplici esperimenti con infusioni..
Showing 10 results from a total of 298
Il tè è una bevanda rinfrescante – e può anche aiutare gli studenti a scoprire reazioni chimiche importanti, come dimostrano questi semplici esperimenti con infusioni..
Come fa l’aria a trattenere l’acqua in un bicchiere capovolto? Perchè l’acqua rimane all’interno di una bottiglia bucata sul fondo? Scopritelo con questi divertenti esperimenti.
La tecnologia organo-su-chip mima le principali proprietà della fisiologia umana. In futuro, tali modelli avanzati potrebbero persino sostituire l’uso degli animali nella ricerca medica.
Ages: 14-16, 16-19;
Anna Caruso
Ages: 14-16, 16-19;
Cosa possiamo fare riguardo alla crisi della resistenza antimicrobica? Cosa serve per sviluppare un nuovo farmaco? Possiamo combattere i batteri con sostanze comuni o addirittura con l’alimentazione? Scoprilo con queste entusiasmanti attività di microbiologia.
Ages: 14-16, 16-19;
Quando si parla di risorse limitate, gli elementi chimici vengono spesso trascurati. Impariamo di più sugli elementi in pericolo.
How can AI systems like those developed to beat humans at games help unlock the secrets of protein function?
Il risultato negativo di un test medico significa che sicuramente non si ha la malattia, giusto? Sbagliato: dipende dal tasso di falsi negativi del test e dal rischio individuale.
Ages: 14-16, 16-19;
Uso di un lecca-lecca per innescare reazioni redox con cambiamenti cromatici per questa attività, semplice ma accattivante.
Valentina Palmieri
Ages: 14-16, 16-19;
La chimica dell’ora del tè
Strabilianti prodezze: sperimentare con l’acqua
Sistemi Organo-su-chip e le 3R
Topics: Biology, Engineering, Health, Science and society
A cosa serve? Confronto fra ricerca di base e ricerca applicata
Topics: Biology, Chemistry, Engineering, General science, Health, Science and society, Careers in STEM
Microbiologia: alla scoperta degli agenti antibatterici
Topics: Biology, Health, Science and society
Elementi in pericolo!
Dal gioco alla biologia d’avanguardia: l’Intelligenza Artificiale e il problema del ripiegamento delle proteine
Come comprendere il risultato di un test COVID-19
Topics: Biology, Health, Science and society
Chimica a colori: reazioni redox con i lecca-lecca
Vaccini sotto i riflettori
Topics: Biology, Health, Science and society