Tradotto da: Claudia Savini.
I racconti popolari possono essere un ottimo metodo per introdurre in modo pratico la scienza nella scuola primaria.
All'inizio di quest'anno ho realizzato laboratori per bambini (di età compresa tra 7 e 10 anni) ed i loro genitori per fare attività pratiche legate a una storia culturale o ad un racconto popolare. In molte scuole elementari del Regno Unito ci sono studenti provenienti da molti ambienti diversi, con ben 25 lingue parlate in alcune scuole. Nonostante le loro differenze, però, tutti godono di una buona storia. Non solo alcune di queste storie trovano il favore di persone di culture diverse, ma hanno anche promosso buoni valori contenendo un po’ di scienza.
Anche se queste attività sono state originariamente sviluppate per i bambini ed i loro genitori, usano attrezzature economiche e facilmente accessibili e possono essere ripetute senza sforzo in classe. Qui, descrivo le attività che presentano aspetti molto diversi della scienza, ma tutte possono essere introdotte con un racconto popolare.
risultato del tuo esperimento
Immagine gentilmente
concessa da Sai Pathmanathan
La prima attività, fare il burro, si basa su un racconto popolare Russo.
C'era una volta una rana grande ed una piccola. Un giorno andarono in viaggio e si ritrovarono in una fattoria. Mentre saltellavano in giro, saltarono accidentalmente in un secchio enorme ripieno di panna. I lati del secchio erano troppo alti e scivolosi per loro per poterne uscire fuori.
La piccola rana disse che bisognava continuare a muoversi per restare a galla fino a quando qualcuno sarebbe arrivato a salvarle, ma la grande rana disse che era troppo stanca per nuotare e cominciò lentamente ad affondare. La piccola rana incitò la grande rana a continuare e mentre si muovevano, la panna iniziò a trasformarsi in burro. Ben presto ci fu un enorme pezzo di burro che galleggiava sulla superficie. Le rane salirono su di esso, e furono in grado di saltare fuori dal secchio e prendere la via di casa.
Per ogni partecipante:
Per ogni classe:
La panna è un'emulsione: minuscole goccioline (in questo caso, di grasso) sospese in un altro liquido (per lo più acqua, ma anche proteine, zuccheri e minerali come calcio). Il processo di agitare la panna (zangolatura) fa sbattere le goccioline. Se si colpiscono reciprocamente con forza sufficiente, si attaccano l’una all’altra. Il grumo diventa più grande con l´aggiungersi di nuove goccioline.
Ad esempio, si potrebbe chiedere agli alunni:
Sulla base di una leggenda hawaiana, questa attività mima l'azione dei vulcani.
Un giorno, la dea del mare Namaka era arrabbiata con sua sorella Pele, la dea del fuoco. Quindi, i loro genitori, Madre Terra e Padre Cielo, inviarono Pele ed i suoi altri fratelli e sorelle fuori in una canoa per trovare un posto sicuro dove nascondersi da Namaka. Sbarcarono su un'isola e Pele iniziò a costruire una casa per loro, usando il suo bastone da scavo per fare una buca in cui accese poi un fuoco. Il fuoco si levò dalla terra, emettendo fiumi di lava incandescente nell'oceano e spingendo via l'acqua. Appena la lava si raffeddò, si transformò in pietra, formando l'isola di Kauai: una nuova casa per Pele ed i suoi fratelli.
Namaka era ancora arrabbiata, però, e inviò onde enormi ad inondare la fossa e spegnere il fuoco, in modo che Pele ei suoi fratelli dovettero spostarsi di nuovo. Trovarono una nuova isola e ancora una volta, Pele scavò una fossa e accese un fuoco; la lava risultante creò l'isola di O'ahu. Anche in questo caso, Namaka inviò onde a sommergere la nuova casa di Pele. Infine, i fratelli arrivarono sulla Big Island, che era troppo alta per le onde di Namaka per spegnere il fuoco. Gli hawaiani ritengono che Pele è ancora viva nel cratere Kilauea sulla Big Island.
Per ogni partecipante:
Da condividere:
Un vulcano è un’apertura nella crosta terrestre attraverso la quale la roccia fusa (magma), gas e cenere eruttano con molta forza. I gas che escono dai vulcani sono principalmente vapore acqueo e anidride carbonica, ma ci sono anche altri gas pericolosi.
La miscela di lava in attività è principalmente bicarbonato di sodio, un alcale. Quando un acido come l’aceto reagisce con il bicarbonato di sodio, bolle di anidride carbonica vengono rilasciate.
Domande opportune da porre agli alunni potrebbero includere:
Si potrebbe far circolare della roccia lavica (ad esempio una pietra pomice), che è sorprendentemente leggera. Oppure si potrebbe dire le parole hawaiane per i diversi tipi di lava: Pahoehoe è la lava liscia che raffredda lentamente e si muove lentamente, e A'a è la lava tagliente che raffredda rapidamente e si muove velocemente.
intelligente ha usato le pietre
per alzare il livello dell'acqua
nella brocca.
Immagine gentilmente
concessa da John Gerrard
Keulemans; fonte
dell’immagine: Wikimedia
Commons
Sulla base della favola di Esopo del corvo e della brocca, quest`attività indaga lo spostamento dell’acqua.
C'era una volta un corvo molto intelligente. In un giorno caldo, aveva sete e dopo aver volato in giro per molto tempo alla ricerca di acqua, si imbattè in una brocca [una grande brocca] di acqua, ma era quasi vuota. Non riusciva a raggiungere l’acqua, nonostante si sforzasse. Se evesse rovesciato la brocca, l’acqua sarebbe penetrata nel terreno prima che potesse berla.
Il corvo pensò per un momento, poi prese un sasso e lo lasciò cadere nella brocca. Notò che l’acqua si era spostata verso l'alto. Maggiore il numero di pietre fatte cadere nella brocca, maggiore era lo spostamento dell`acqua verso l’alto. Ben presto fu in grado di bere dell’acqua fresca.
Per ogni partecipante:
Da condividere:
Perché l’acqua non può essere compressa, si muove verso l’alto (cioè si è spostata) dello stesso volume di quello dell'oggetto aggiunto. Questo fenomeno può essere usato per determinare il volume di un oggetto irregolare e quindi anche misurare il peso dell’oggetto, la sua densità.
Volume e densità possono essere concetti difficili per i bambini più piccoli, ma gli studenti possono indagare quali oggetti galleggiano e quali affondano, e vedere come il livello dell’acqua sale. Domande idonee da porre agli studenti potrebbero essere:
Queste attività sono state sviluppate con il sostegno del UK’s Biochemical Societyw1.