Matematica con la frutta
I vostri studenti potranno usare la frutta per esplorare in modo divertente i concetti di area e volume e imparare qualcosa di più sulle loro applicazioni nel mondo reale
Showing 10 results from a total of 370
I vostri studenti potranno usare la frutta per esplorare in modo divertente i concetti di area e volume e imparare qualcosa di più sulle loro applicazioni nel mondo reale
La ricerca di base è spesso mal interpretata dal pubblico e fraintesa dai media. Prova questo gioco di ruolo per scoprire come viene finanziata la ricerca e come la ricerca di base avanza e protegge la società.
Cosa possiamo fare riguardo alla crisi della resistenza antimicrobica? Cosa serve per sviluppare un nuovo farmaco? Possiamo combattere i batteri con sostanze comuni o addirittura con l’alimentazione? Scoprilo con queste entusiasmanti attività di microbiologia.
Quando si parla di risorse limitate, gli elementi chimici vengono spesso trascurati. Impariamo di più sugli elementi in pericolo.
Come i sistemi di Intelligenza Artificiale sviluppati per vincere contro gli esseri umani nel gioco possono aiutare a svelare i segreti delle funzioni proteiche?
Il risultato negativo di un test medico significa che sicuramente non si ha la malattia, giusto? Sbagliato: dipende dal tasso di falsi negativi del test e dal rischio individuale.
Non solo per l'insegnamento a distanza: i laboratori virtuali sono diventati davvero unici durante la pandemia da COVID-19, ma generalmente possono essere un'utile aggiunta alla cassetta degli attrezzi dell'insegnante STEM.
Uso di un lecca-lecca per innescare reazioni redox con cambiamenti cromatici per questa attività, semplice ma accattivante.
Dai un’altra occhiata ad alcuni dei nostri articoli preferiti dai numeri recenti di Science in School
Dai un’altra occhiata ad alcuni dei nostri articoli preferiti dai numeri recenti di Science in School
Matematica con la frutta
A cosa serve? Confronto fra ricerca di base e ricerca applicata
Microbiologia: alla scoperta degli agenti antibatterici
Elementi in pericolo!
Dal gioco alla biologia d’avanguardia: l’Intelligenza Artificiale e il problema del ripiegamento delle proteine
Come comprendere il risultato di un test COVID-19
Laboratori virtuali, scienza reale
Chimica a colori: reazioni redox con i lecca-lecca
Articoli recenti in evidenza da Science in School
Articoli recenti in evidenza da Science in School