Author(s): Rosaria Cercola
Translator(s): Anna Asti
Dai un’altra occhiata ad alcuni dei nostri articoli preferiti dai numeri recenti di Science in School
Questo numero mette in evidenza i membri di EIROforum, ma vorremmo anche evidenziare alcuni dei nostri (e vostri) articoli preferiti dai recenti numeri di Science in School.

I vostri studenti vi hanno chiesto qualcosa a proposito del COVID-19? Subito dopo l’inizio della pandemia gli scienziati da tutto il mondo hanno iniziato a raccogliere informazioni sul virus e la malattia, che hanno consentito di sviluppare vaccini efficaci in tempi record. Questo articolo presenta chiaramente gli aspetti scientifici del COVID-19 e del virus che lo causa, SARS-CoV-2.

I rimedi tradizionali possono funzionare come medicine, ad esempio contro i parassiti che causano la malaria? Il bioscienziato Jake Baum ha tentato di rispondere a questa domanda con l’aiuto di alcuni studenti della zona a nord di Londra e delle ricette per la zuppa delle loro nonne.

Stai cercando ispirazione per fare lezione da remoto? Esplora queste risorse online e idee per esperimenti in cucina dal Laboratorio Europeo di Apprendimento per le Scienze dellla Vita (ELLS), il programma educativo del Laboratorio di Biologia Molecolare (EMBL).

Lo scorso anno ci ha costretto a riflettere su temi globali e su come siamo tutti collegati. Tra questi c’è la scarsità di acqua dolce. Abbiamo sentito parlare tutti di impronta ecologica, ma I vostri studenti conoscono l’impronta idrica dei cibi che mangiano?

Le bacche di Goji e i semi di Chia sono alcuni dei ‘supercibi’ che siamo incoraggiati a consumare per avere una salute migliore. Questo articolo fornisce una serie di esperimenti per la vostra classe per verificare se le affermazionni fatte sui ‘supercibi’ superano l’esame scientifico.

Vi siete mai chiesti come fanno le piante a sapere che ora del giorno o periodo dell’anno è? Questo articolo descrive gli ‘orologi’ interni che aiutano le piante ad adattarsi ai mutevoli cicli giorno-notte.

Dall’inizio della chimica moderna fino allo studio degli elementi radioattivi, scoprite come le donne scienziate hanno contrinuito alla nostra conoscenza degli elementi chimici.

Diversi processi di interazione guidano il cambiamento climatico naturale e quello prodotto dall’uomo. Questo articolo esplora dieci dei fattori più importanti che influenzano il clima globale.

La ‘scienza missilistica’ è davvero così complicata? Questo articolo presenta un insieme di divertenti esperimenti che aiutano a spiegare alcuni dei principi chiave.

Combina chimica e biologia con questi esperimenti di cromatografia su strato sottile per esplorare i diversi pigmenti che danno alle foglie i loro diversi colori.
Come usate i nostri articoli?
Mentre possiamo sapere dale statistiche sul web quali articoli sono più popolari, quello che esse non ci dicono è come li usate: quali attività avete sperimentato in classe? Come le avete adattate o ampliate? Qualche articolo ha cambiato quello che insegnate o come lo insegnate? È sempre bello avere un vostro riscontro, quindi per piacere scrivete una mail a editor@scienceinschool.org o lasciate un commento alla fine di questo articolo.
I vostri articoli preferiti sono disponibili nella vostra lingua madre? Se non lo sono, potete tradurli unendovi al nostro gruppo di traduttori volontari e aiutarci a rendere disponibili nuovi articoli nelle diverse lingue a più insegnanti in tutta Europa.
Author(s)
Rosaria Cercola è assistente editore di Science in School.
License
Subscribe to our newsletter