Tradotto da Rocco G. Maltese Ecco qui di seguito alcune idee per realizzare degli esperimenti e altre attività di apprendimento che gli studenti possono realizzare al di fuori della classe, tutte tratte da Science in School nella sezione School Teach (Insegnamento per la Scuola)
Studiare a casa durante la
pandemia di coronavirus
In questi strani tempi, quando le scuole sono chiuse e studenti ed insegnanti hanno l’esigenza di utilizzare la tecnologia – e molta immaginazione – per poter continuare a imparare. A Science in School abbiamo cercato negli archivi per presentarvi una selezione di articoli nella sezione Teach che possano essere utili per queste occasioni. La maggior parte di esse richiedono l’utilizzo di semplici strumenti e materiali che gli studenti è facile che si ritrovino a casa, e per alcuni anche un computer.
Ci piacerebbe vedere come riuscirete ad insegnare scienze al di fuori della classe, e infine potrete inviarci vostre idee e foto a editor@scienceinschool.org. Speriamo di scambiarci alcune di queste idee con voi nelle prossime settimane.
Biologia
Numero 49 (2020)
Età: 8–12
Se i vostri studenti possono procurarsi dei semi di crescioni e dei fiori (e qualche altro materiale facili da trovare), possono provare questi semplici esperimenti per verificare i fattori che influenzano la crescita delle piante.
Numero 42 (2017)
Età: 11–16
Gli studenti utilizzano acqua e vasetti per marmellata per esplorare la composizione del suolo – e vedere il perché è importante.
Numero 36 (2016)
Età: 4–19
In questa gara, gli studenti dovranno decidere quali specie pensano che sia il più strano esistente sulla Terra, quindi dovranno scrivere un saggio originale su quanto hanno scelto. Abbaimo avuto vincitori validi per ogni categoria (4–10, 11–16, 16+). Riguardo quali specie scriveranno i vostri studenti?
Un eterocefalo glabro
Hayden Cookson
Numero 36 (2016)
Età: 14–19
Gli studenti potrebbero lavorare individualmente o in un team virtuale per risolvere il puzzle rappresentato dal codice genetico, utilizzando degli stampati scaricabili da internet.
Numero 30 (2014)
Età: 11–16
Gli studenti potrebbero lavorare in coppie virtuali per ricavare alcuni dei loro personali tratti genetici di Mendel (tratti recessivi/dominanti), e come questi possono evidenziare caratteristiche fisiche dei figli di una ipotetica famiglia.
Cihmica
Numero 47 (2019)
Età: 11–19
Potete sfidare i vostri studenti a completare questo quiz composto da 25 domande, creato appositamente nel 2019 per l’Anno Internazionale della Tavola Periodica. Tutte le risposte si possono ritrovare all’interno degli articoli sul sito di Science in School.
La tavola periodica degli elementi
Armtuk/Wikimedia Commons, CC BY-SA 3.0
Numero 34 (2015)
Età: 7–10
Impegnate i vostri giovani studenti con delle semplici e facili attività, dal fare il burro per creare un vulcano “esplosivo”, accompagnando con storielle popolari tradizionali.
Numero 28 (2014)
Età: sotto gli udici (flessibile)
Qualche ulteriore attività in chimica per i più giovani – o per studenti più grandi, che si possono impegnare a spiegare scientificamente i fenomeni che hanno verificato nelle attività.
Numero 20 (2011)
Età: 8–14
Gli studenti sono impegnati ad esplorare le proprietà di questo importante gas utilizzando dei palloni gonfiabili, delle candele e altri materiali che si possono trovare in casa. Il test per l’anidride carbonica utilizza il cemento per trasformarlo in calce, ma questo può essere omesso. Gli esperimenti esplosivi sono adatti solo per studenti più grandi.
Fisica
Numero 46 (2019)
Età: 16–19
Gli studenti scopriranno come si identificano le particelle subatomiche a partire dalle tracce lasciate nella camera a bolle, con i materiali forniti.
Numero 40 (2017)
Età: 14–19
I vostri studenti sarebbero in grado di risolvere un mistero? Gli indizi sono contenuti in uno spettro acustico che si analizza utilizzando un software gratuito.
Risoluzione di un omicidio utilizzando uno spettro acustico
Johannes Almer
Fantastic feats (ancora non tradotto in italiano)
Numero 39 (2017)
Età: 11–19
Divertenti sfide e trucchi da fare a casa, con soluzioni e spiegazioni basate sulle leggi di Newton del movimento.
Numero 37 (2016)
Età: 15–19
Gli studenti possono utilizzare le istruzioni che si trovano all’interno di questo articolo per costruire uno spettrometro utilizzando lo scatolo dei cereali e un CD usato.
Numero 19 (2011)
Età: 7–19
Utilizzate del cartone e del nastro adesivo e la vostra immaginazione per costruire un habitat spaziale sostenibile. Troverete versioni per tutte le età.
Numero 12 (2009)
Età: 14–19
Attraverso questo classico esperimento potrete stimare la velocità delle onde elettromagnetiche utilizzando un toast, della margarina e un forno a microonde per trovare le relazioni tra frequenza, lunghezza d’onda e velocità delle onde.
Author(s)
Susan Watt è l’attuale editore di Science in School.
License