Dal gioco alla biologia d’avanguardia: l’Intelligenza Artificiale e il problema del ripiegamento delle proteine
How can AI systems like those developed to beat humans at games help unlock the secrets of protein function?
Showing 10 results from a total of 11
How can AI systems like those developed to beat humans at games help unlock the secrets of protein function?
Tradotto da Paolo Sudiro. Per l’origine della vita sulla Terra, sono stati determinanti tre fattori – ma quale è stato il primo? Recenti ricerche possono aiutare a risolvere la controversia.
Tradotto da Francesca Nuzzo. La stessa molecola che rende gli alberi possenti e che ha dato il via anche alle prime forme di vita pluricellulari – può persino essere usata per preparare dei dolcetti.
Tradotto da Cristina Benedetti. Gli scienziati propongono una nuova ipotesi per affrontare uno dei grandi misteri rimanenti nell'evoluzione degli animali.
Tradotto da Roberta Frasson e dalla classe “Terza D” del liceo linguistico “F. Da Collo” di Conegliano (Treviso). Perché non rendere le scienze importanti per la vita dei tuoi studenti attraverso alcune semplici attività pratiche che utilizzano gli inchiostri dei tatuaggi?
Tradotto da Cristina Benedetti. Archeologia e genetica si uniscono per rivelare la causa della Peste Nera.
Tradotto da Francesca Begali e Giulia Fasoli. Matthew Blakeley dell’ ILL e i suoi colleghi del ESRF e di altri istituti hanno scoperto come l’antigelo nel sangue dei pesci artici permetta loro di sopravvivere a temperature al di sotto dello zero. Lui e Eleanor Hayes spiegano come.
Tradotto da Paolo Sudiro. L’idrogeno potrebbe essere il carburante del futuro, ma come possiamo produrlo in modo sostenibile? Ce lo spiega Karin Willquist.
Tradotto da Laura Massini. Gli alberi del genere Moringa sono conosciuti da tempo come alberi dei miracoli. La scienza si sta occupando ora di indagare a fondo le loro proprieta’, come ci raccontano Sue Nelson e Marlene Rau report.
Tradotto da Sara Cogliati. Nel secondo articolo, Jarek Bryk ci spiega come gli scienziati studino a fondo i nostri geni per capire le basi molecolari di un particolare adattamento evoluzionistico del genere umano.
Dal gioco alla biologia d’avanguardia: l’Intelligenza Artificiale e il problema del ripiegamento delle proteine
Trovare la ricetta della vita sulla Terra
Cellulosa: dagli alberi ai dolcetti
Cosa accade quando le cellule adottano il danno?
La scienza sotto la tua pelle: attività con gli inchiostri dei tatuaggi
Racconti da una fossa comune di vittime della Peste Nera
Neutroni e antigelo: Ricerca sui pesci artici
Idrogeno, il vettore energetico verde del futuro?
Moringa: l’albero dei miracoli
Evoluzione umana: l’importanza di analizzarne le basi molecolari