• About Science in School
  • About EIROforum
  • Submit an article
Science in School
Science in School
  • Understand
    • Recent research and science topics
      • Astronomy / space
      • Biology
      • Chemistry
      • Earth science
      • Engineering
      • General science
      • Health
      • History
      • Mathematics
      • Physics
      • News from the EIROs
      • Science and society
  • Inspire
    • People, events and resources
      • Advertorials
      • Career focus
      • Competitions and events
      • Education focus
      • Resource reviews
      • Science and society
      • Science miscellany
      • Scientist profiles
      • Teacher profiles
  • Teach
    • Activities and projects
      • Astronomy / space
      • Biology
      • Chemistry
      • Earth science
      • Engineering
      • General science
      • Health
      • History
      • Mathematics
      • Physics
      • Science and society
  • Archive
  • Login
  • Contact
Issue 49
 -  01/08/2020

Editoriale numero 49

Susan Watt

Tradotto da Roberto Volsa.

Benvenuti al numero 49 di Science in School. In questo numero affronteremo molte interessanti questioni scientifiche per rimettere al lavoro il vostro cervello dopo le ferie.

Susan Watt
Susan Watt

Vi siete mai chiesti come abbia avuto inizio la vita sulla Terra? O come gli scienziati scoprano piccoli pianeti all’esterno del nostro Sistema Solare? Per iniziare questo numero, daremo uno sguardo alle ultime teorie e speculazioni scientifiche sulle origini della vita, ed esploreremo la sorprendente ricerca di esopianeti, che è stata riconosciuta recentemente con un Premio Nobel.

Restando nello spazio, sfideremo gli studenti a escogitare un piano per coltivare piante sulla Luna. Stando più vicino a casa nostra, vi mostreremo come usare una tecnica forense comune per rilevare impronte digitali.  E se tutto queste attività vi faranno sentire bisogno di una pausa, abbiamo alcune parole crociate scientifiche per intrattenervi.

Nel numero precedente vi abbiamo promesso un aggiornamento sui risultati del sondaggio sull’opinione dei lettori su Science in School e sui cambiamenti in arrivo. Grazie ancora a tutti quelli che hanno partecipato al sondaggio inviandoci le loro opinioni. Siamo rimasti molto soddisfatti dal risultato positivo emerso dalle risposte. È chiaro che Science in School è molto apprezzato dai lettori e noi in ricambio apprezziamo molto il vostro interesse nella rivista.

Ci sono comunque cambiamenti in arrivo, e noi terremo aggiornati i lettori nei prossimi mesi attraverso la nostra newsletter; quindi verificate di essere iscritti – semplicemente loggatevi con il vostro account sul nostro sito web. 

Un cambiamento importante è che questo è l’ultimo numero stampato di Science in School per il momento. Noi comunque continuiamo con l’edizione online, portandovi il vostro regolare contenuto di articoli scientifici e attività di classe. Aggiorneremo ogni mese il nostro sito con novità, quindi continuate a controllare regolarmente il sito web.

Nel frattempo auguriamo a tutti voi un fantastico inizio del nuovo decennio!

 

Autore

Susan Watt
Editore di Science in School
editor@scienceinschool.org
www.scienceinschool.org

CC-BY
  • Log in or register to post comments
Log in to post a comment

Issues

  • Current issue
  • Archive

Tools

  • Download article (PDF)
  • Print
  • Share

Articoli correlati

  • Insegnanti esperti e sperimentatori
  • Fumi viola: l’importanza dello iodio
  • Antichi dentini rivelano che i primi mammiferi vivevano quasi come i rettili
  • Costruire un sismografo dai rottami
  • Tumori infettivi

Login / My account

Create new account
Forgot password


Contact us

Please contact us via our email address editor@scienceinschool.org.

  • More contact details

Get involved

  • Submit an article
  • Review articles
  • Translate articles

Support Science in School


EIROforum members:
CERN European Molecular Biology Laboratory European Space Agency European Southern Observatory
European Synchrotron Radiation Facility EUROfusion European XFEL Institut Laue-Langevin


EIROforum
Published and funded by EIROforum


  • About Science in School
  • About EIROforum
  • Imprint
  • Copyright
  • Safety note
  • Disclaimer
  • Archive
  • Donate
  • Contact
  • Facebook
  • Twitter
ISSN 1818-0361

CERN
European Molecular Biology Laboratory
European Space Agency
European Southern Observatory
European Synchrotron Radiation Facility
EUROfusion
European XFEL
Institut Laue-Langevin
EIROforum

Published and funded by EIROforum
  • About Science in School
  • About EIROforum
  • Imprint
  • Copyright
  • Safety note
  • Disclaimer
  • Archive
  • Donate
  • Contact
  • Facebook
  • Twitter
ISSN 1818-0361