Ricerca in campo: scoprire la struttura del terreno
Sporcati le mani in classe con questi esperimenti, esplora la composizione del terreno e scopri perché è importante.
Showing 10 results from a total of 370
Sporcati le mani in classe con questi esperimenti, esplora la composizione del terreno e scopri perché è importante.
Tradotto da Rocco G. Maltese. A che distanza troviamo le stelle? Impariamo, stando in classe, in quale modo gli astronomi misurano le distanze nello spazio.
Tradotto da Valentina Palmieri. Questa potrebbe sembrare una terapia ripugnante, ma non la scartate così presto.
Tradotto dalla classe 5 A LSSA I.I.S. Badoni A.S. 2017/18. La trattazione dell’argomento dei polimeri è spesso limitata alle lezioni di chimica. L’Establish project offre delle attività pratiche per studiare questi materiali e alcune delle loro applicazioni mediche.
L’antimateria ha rappresentato il soggetto di molti film di fantascienza, ma questi fatti affascinanti dimostrano che non sono solo parti della fantasia degli autori.
Conoscere questa barriera unica che protegge il cervello può portare alla scoperta di cure promettenti per malattie quali la sclerosi multipla e l’ Alzheimer.
Tradotto da Rita Spano. Usando un semplice calcolo, si misura la distanza fra la Terra e la Luna con l’ausilio di una stazione radio amatoriale locale.
Tradotto da Francesca Nuzzo. La stessa molecola che rende gli alberi possenti e che ha dato il via anche alle prime forme di vita pluricellulari – può persino essere usata per preparare dei dolcetti.
Tradotto da Rocco G. Maltese. Il più grande acceleratore di particelle, l’LHC, ha approfondito la comprensione di cosa è successo dopo il Big Bang. In questo articolo esploriamo come approfondire in classe, i principi di funzionamento di un acceleratore di particelle.
Tradotto da Rocco G. Maltese. Il direttore generale del CERN ci racconta la storia che sta dietro al Bosone di Higgs – e descrive tutti I passi successivi.
Ricerca in campo: scoprire la struttura del terreno
La Parallasse: raggiungere le stelle con la geometria
Manipolare il microbioma intestinale: il potenziale della cacca
I polimeri in medicina
Dieci cose che potreste non sapere sull’antimateria
Il guardiano del cervello: la barriera emato-encefalica
Fino alla Luna e ritorno: riflettere un segnale radio per calcolare la distanza.
Cellulosa: dagli alberi ai dolcetti
Costruzione di un acceleratore di particelle
Accelerare il progresso della scienza: intervista a Rolf Heuer del CERN