La tecnologia organo-su-chip mima le principali proprietà della fisiologia umana. In futuro, tali modelli avanzati potrebbero persino sostituire l’uso degli animali nella ricerca medica.
Ages: 14-16, 16-19; Topics: Biology, Engineering, Health, Science and society
Cosa possiamo fare riguardo alla crisi della resistenza antimicrobica? Cosa serve per sviluppare un nuovo farmaco? Possiamo combattere i batteri con sostanze comuni o addirittura con l’alimentazione? Scoprilo con queste entusiasmanti attività di microbiologia.
Ages: 14-16, 16-19; Topics: Biology, Health, Science and society
Tradotto dalla classe 5 A LSSA IIS Badoni 2018/2019. Non sarebbe affascinante osservare e manipolare le singole molecole? Patrick Theer e Marlene Rau del Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare (European Molecular Biology Laboratory) spiegano come lo si possa fare, usando un microscopio a…
Ages: 14-16, 16-19; Topics: Physics, General science, Biology, Chemistry, Engineering, Health
Tradotto da Monica Menesini. Il fungo usato per la fermentazione della birra è diventato un organsimo usato in tutto il mondo per far avanzare la ricerca sul cancro.
Tradotto da Valeria Soro. Sei ciò che mangi – quasi letteralmente. La nostra dieta può influenzare i piccoli cambiamenti nel nostro genoma che sono alla base di diverse malattie, compreso cancro e obesità.
Ages: 14-16, 16-19; Topics: Biology, General science, Chemistry
Tradotto da Daniela Caleppa. I tumori al cervello rappresentano una delle più comuni cause di morte nei bambini - e possono originarsi al momento della separazione dei cromosomi durante la divisione cellulare.
Tradotto da Sara Indelicato. Il cancro e le cellule staminali sono entrambi argomenti ricorrenti. Ma hai mai sentito parlare di cellule staminali tumorali? Come spiega Massimiliano Mazza questa teoria potrebbe rivoluzionare la terapia del cancro.
Tradotto da Elena Mancini. Laurence Reed e Jackie de Belleroche trattano la schizofrenia e come la genomica funzionale potrebbe essere d’aiuto nell’identificarne le cause.
Tradotto da Daniela Caleppa. Friedlinde Krotscheck descrive come ha utilizzato un articolo d’avanguardia da “Science in School” per svolgere le sue lezioni sul corpo umano.