Traduzione di Laura Massini.
Ken Gadd e Luca Szalay presentano un metodo usato nell’industria – adattato per gli studenti delle scuole – utile a misurare il livello di acido citrico nelle gomme da masticare.
disposizione da iStockphoto
Nell'aroma sta in genere il segreto per cui tante persone adorano masticare un chewing gum. La base della gomma, insolubile in acqua, viene infatti arricchita di ingredienti solubili in acqua come aromatizzanti e dolcificanti. Sono questi ultimi, dunque, ad essere rilasciati durante la masticazione, solubilizzati ed infine ingeriti - mentre il chewing gum non viene inghiottito, rimane in bocca fino a che l’aroma non scompare, poi viene gettato. Ricordate! Siccome è molto appicciccoso, il chewing gum è molto difficile da rimuovere dalle superfici a cui aderisce: basta vedere con il cemento, sui marciapiedi...
Un ingrediente che si trova spesso nei chewing gum e prodotti come caramelle e confetti è l'acido citrico. Il suo gusto di limone "pizzica" la lingua, sprigionando una sensazione fresca e pungente. Il contenuto di acido citrico di una gomma è indicato sulla confezione, ed è generalmente l'analista chimico che lavora nel laboratorio di controllo qualità dell’azienda produttrice a valutare il suo livello. Il metodo descritto di seguito si basa su una procedura standard usata da un'azienda che produce diversi aromi per chewing gum e bubble gum (un tipo particolare di gomma da masticare); è stato adattato per la scuola per aiutare gli studenti a sperimentare una vera pratica di laboratorio industriale.
Alcune domande per iniziare a far ragionare gli studenti:
Il progetto StandardBase ha elaborato 72 procedure analitiche standard usate a livello industriale e adattate per gli studenti di scuole e istituti superiori, rendendole accessibili via internet. Per maggiori informazioni sul progetto controllare alla voce "StandardBase: un progetto pilota Leonardo da Vinci per l'educazione pratica e l'apprendimento nella chimica" in questo numero di Science in School.
Durata |
1 ora |
---|---|
Strumentazione analitica usata | Vetreria graduata |
Caratteristiche del campione | Gomma da masticare tipo bubble gum Hubba Bubba® al gusto arancia |
Fornita da |
Principali negozi di caramelle e prodotti dolciari e supermercati |
Sostanza da determinare | Acido citrico |
Metodo/i |
Titolazione acido-base |
Campo/i di applicazione | Alimenti e bevande |
Prima di iniziare l'esperimento pratico, gli insegnanti interessati a spiegare agli studenti la chimica di base dell'analisi possono verificare le loro conoscenze con il test interattivo sul website StandardBasew1. Gli studenti possono anche scaricare un file sul procedimento di titolazionew2.
Lo scopo di questa aprocedura analitica è la determinazione dell'acido citrico contenuto nella bubble gum Hubba Bubba®. Questo tipo di gomma da masticare è in commercio nel Regno Unito e in altre parti dell'Europa. E' prodotta da Wrigleyw3 a Plymouth, Regno Unito. Il metodo descritto si basa su una procedura analitica usata da Wrigley nei laboratori di Plymouth.
La determinazione è basata su una titolazione acido/base tra l'acido cictrico del chewing gum e una soluzione standard di idrossido di sodio. Il contenuto di acido citrico della gomma da masticare è calcolato attraverso i risultati della titolazione.
Usare la seguente procedura per calcolare la percentuale sulla massa totale di acido citrico monoidrato presente nella gomma Hubba Bubba®:
Nota: un fattore di correzione è necessario se l'idrossido di sodio non è esattament 0.10 mol dm-3.
Esprimere la massa di acido citrico monoidrato contenuto nella bubble gum Hubba Bubba® come percentuale sulla massa totale (g di acido citrico monoidrato in 100 g di bubble gum). Il produttore prevede un range di 1.9% - 2.1% come percentuale sulla massa totale.
La precisione dell'analisi è determinata dalla lettura delle tacche della buretta. Uno studente inesperto potrebbe leggere una buretta con una precisione di ± 0.05 cm3. Studenti più esperti possono arrivare ad una precisione di ± 0.02 cm3.
Il grafico qui sotto mostra i risultat ottenuti dagli studenti in altre nazioni europee (aggiornamento relativo al momento di stampa della presente pubblicazione). Se i vostri studenti sono interessati ai risultati aggiornati in tempo reale, possono trovarli onlinew5.
Se i vostri studenti vogliono aggiungere i loro risultati al presente grafico, possono mandare una email a Luca Szalay (luca@chem.elte.hu); dopo aver ottenuto uno username e una password per utilizzare questa funzione sul database StandardBase, sarà possibile registrare i vostri studenti e far loro inserire i risultati.