• About Science in School
  • About EIROforum
  • Submit an article
Science in School
Science in School
  • Understand
    • Recent research and science topics
      • Astronomy / space
      • Biology
      • Chemistry
      • Earth science
      • Engineering
      • General science
      • Health
      • History
      • Mathematics
      • Physics
      • News from the EIROs
      • Science and society
  • Inspire
    • People, events and resources
      • Advertorials
      • Career focus
      • Competitions and events
      • Education focus
      • Resource reviews
      • Science and society
      • Science miscellany
      • Scientist profiles
      • Teacher profiles
  • Teach
    • Activities and projects
      • Astronomy / space
      • Biology
      • Chemistry
      • Earth science
      • Engineering
      • General science
      • Health
      • History
      • Mathematics
      • Physics
      • Science and society
  • Archive
  • Login
  • Contact
Fascia d'età:
11-14, 14-16, 16-19
Issue 47
 -  09/10/2019

Quiz: elemental pursuit

Matthew HK Cheng

Tradotto da Monica Mauri.

Quanto ne sanno i vostri studenti sulle proprietà degli elementi chimici e su come vengono utilizzati? Scopritelo con questo quiz sugli elementi, basato sugli articoli di Science in School.


Jason Winter/Shutterstock.com
 

Come ogni insegnante di scienze ben sa, la tavola periodica è un collaudato elenco di elementi che ordina tutti gli elementi conosciuti in funzione del loro numero atomico. In modo molto chiaro, la tavola periodica mette in evidenza anche le relazioni e le tendenze tra gli elementi in termini di proprietà chimiche e fisiche.

Nel corso degli anni, Science in School ha pubblicato vari articoli che riguardavano molti degli elementi chimici e i modi in cui essi vengono impiegati nelle scienze, tecnologie e industrie. Così, per caratterizzare il 150esimo anniversario della tavola periodica, vi proponiamo questo quiz, che gli insegnanti possono utilizzare per stimolare discussioni su alcuni degli elementi chimici, sui loro usi e sulla loro importanza. Gli studenti dovranno riuscire a completare il quiz usando solo gli articoli di Science in School, che sono tutti liberamente consultabili sul sito webw1.

Ci auguriamo che il quiz possa incoraggiare i vostri studenti ad apprezzare l’enorme varietà degli elementi chimici e le loro molte affascinanti applicazioni. Gli insegnanti interessati a ricevere le risposte per questo quiz – complete dei riferimenti all’articolo (o articoli) di Science in School per ciascuna risposta – sono invitati a mandarci una email all’indirizzo editor@scienceinschool.org.

 

1

Quale pericoloso elemento viene utilizzato in strutture quali l’European X-ray Free-Electron Laser Facility (European XFELw2) per focalizzare fasci di raggi X?

2

Quale metallo di transizione è stato utilizzato per rinforzare le spade dei samurai e le corazze dei carri armati, ed è anche di vitale importanza per piante e animali?

3

Quale elemento tossico è responsabile dei gialli vibranti di molti dipinti di Vincent van Gogh?

4

Quale elemento aiutò Clyde Cowan e Frederick Reines ad individuare i neutrini nel decadimento radioattivo beta per la prima volta nel 1956?

5

L’unico isotopo stabile di quale elemento viene usato per definire i secondi, l’unità di misura standard del tempo?

6

Quale elemento miscelato con acqua salata dà luogo ad una reazione esotermica che può essere impiegata per scaldare contenitori per alimenti autoriscaldanti?

7

Quale metallo altofondente viene impiegato per rivestire le pareti del Joint European Torus (JET) e dei reattori ITER per la fusione nucleare?

8

Quale elemento ed il suo radioisotopo hanno permesso agli scienziati di studiare la regolazione genica e l’adattamento nei neuroni a vita lunga?

9

Quale elemento è essenziale per la sintesi degli ormoni tiroidei che regolano la crescita, lo sviluppo ed il metabolismo cellulare?

10

Gli atomi di quale elemento vennero sparati nel berkelio (elemento 97) dagli scienziati tedeschi per provare ad ottenere l’elemento 119 previsto (ununennio)?

11

Quale metallo viene ora usato raramente nei termometri a causa della sua tossicità?

12

Quale elemento può essere trovato negli hard drive dei computers e viene impiegato nei più potenti magneti permanenti conosciuti?

13

Quale metallo del Gruppo 1 fa comunemente parte di batterie ricaricabili per telefoni cellulari e laptop?

14

Quale elemento permette agli scienziati di ricostruire i climi del passato basandosi sulle proporzioni degli isotopi dell’elemento negli anelli delle conchiglie dei molluschi?

15

Quale elemento viene considerate un potenziale vettore energetico del futuro, e può essere prodotto da microrganismo a partire da scarti alimentari?

16

Di quale elemento si può alterare la conducibilità ‘drogandolo’ con fosforo o boro?

17

Quale elemento viene introdotto, in maniera controllata, nei neuroni e nelle cellule muscolari, per creare un potenziale d’azione?

18

Quale minerale è presente nei funghi freschi nella misura di circa 5 mg per 100 g?

19

Quale elemento può uscire dalle cellule neuronali attraverso canali ionici specializzati per ripristinare un potenziale di riposo della membrana?

20

Gli ioni di quale comune elemento metallico si trovano nella soluzione di Fehling, usata per rilevare la presenza di zuccheri riducenti (fruttosio, glucosio o lattosio)?

21

Quale elemento ha più stati di ossidazione stabili di qualsiasi altro metallo di transizione?

22

Quale elemento gassoso inerte viene utilizzato dalla NASA per proteggere campioni di materiali extraterrestri dalla contaminazione durante le analisi?

23

Quale elemento forma radicali liberi che accelerano la reazione che distrugge l’ozono nella stratosfera?

24

Quale metallo raro richiese ai chimici Ida Tacke e Walter Noddack tre anni per isolarne 120 mg?

25

Quale elemento può essere impiegato per ricoprire sottilmente le plastiche in modo da conferire loro un ‘colore strutturale’?

 

Sitografia

  • w1 – Potete leggere tutti i numeri precedenti di Science in School sul sito web.
  • w2 – L'European XFEL è un centro di ricerca nei dintorni di Amburgo in Germania. I suoi lampi di raggi X estremamente intensi vengono utilizzati da ricercatori di tutto il mondo.

Risorse

  • Una volta che avete trovato le risposte ai quiz, esplorate ulteriormente gli elementi con la  tavola periodica interattiva della Royal society of Chemistry che offre, per ciascun elemento, la storia, gli impieghi, video e molto altro.
  • Fate la conoscenza delle donne e delle coppie collaborative che hanno dato un contributo alla tavola periodica. Vedere:
    • Lykknes A, Van Tiggelen B (2019) Nel loro elemento: le donne della tavola periodica. Science in School 47.
  • Scoprite le strutture del passato della tavola periodica. Vedere:
    • Lorch M (2019) Mettere in ordine gli elementi: l’evoluzione dell’aspetto della tavola periodica. Science in School 47.

Autore

Matthew HK Cheng è un assistente editoriale di Science in School. Originario di Toronto, Canada, ha completato il suo dottorato a Tubinga, Germania, presso l’Interfaculty Institute of Biochemistry. È particolarmente appassionato di ricerca scientifica, di comunicazione e divulgazione.

CC-BY
  • Log in or register to post comments
Log in to post a comment

Issues

  • Current issue
  • Archive

Events - School Projects

ESA: Astro Pi - Mission Zero



Write a simple program to read humidity on board the ISS and communicate it to the astronauts with a personalised message. Mission Zero can be completed in a single session and doesn’t require any previous coding experience or special hardware. It’s a perfect activity for coding clubs or groups of students who are beginners in programming and digital making. All who follow the rules are guaranteed to have their programs run in 2021.

Age: Up to 14 years old. Application deadline: 19 March

Tools

  • Download article (PDF)
  • Print
  • Share

Recensione

La maggior parte degli studenti incontreranno gli elementi della tavola periodica in ciascuno degli anni del loro percorso di studi. Questo quiz fornisce un modo divertente per ricordare loro gli elementi che potrebbero già conoscere ed aiuta ad ampliare la loro conoscenza di alcuni degli elementi più comuni o più insoliti. Mentre cercano le risposte, gli studenti potrebbero trovare del materiale che li interessa, e così imparare ancora di più sugli elementi.

Con 25 domande a disposizione, gli insegnanti possono assegnarne una o due alla settimana in modo che il quiz vada a coprire un quadrimestre. In alternativa, l’intero quiz può essere usato in una competizione tra squadre di studenti. Il quiz potrebbe anche essere utile come attività per un club di scienze o come attività di approfondimento. Gli insegnanti possono ampliare il quiz con delle attività aggiuntive, come ad esempio fare collegamenti tra i diversi elementi, disporre gli elementi citati nel quiz secondo periodi e gruppi oppure in ordine di tossicità. Infine, gli elementi menzionati possono essere collegati ad altre discipline, permettendo così degli impieghi multidisciplinari.

Dr Sue Howarth, consulente per l’insegnamento delle scienze, UK
Tavola periodica, Elementi e composti, Storia della Chimica, Proprietà della materia

Fascia d'età:
11-14, 14-16, 16-19

Materiale aggiuntivo

  • File Quiz: elemental pursuit foglio di lavoro (Word)
  • PDF icon Quiz: elemental pursuit foglio di lavoro (PDF)

Articoli correlati

  • Esperimenti naturali: la chimica nei funghi
  • Plastica, naturalmente
  • Mettendo a nudo il nostro profilo genetico
  • Raggi X a colori, divisione iniziale dell'embrione e sfide spaziali per gli studenti
  • Lattine stimolanti: la scienza delle bevande energetiche

Login / My account

Create new account
Forgot password


Contact us

Please contact us via our email address editor@scienceinschool.org.

  • More contact details

Get involved

  • Submit an article
  • Review articles
  • Translate articles

Support Science in School


EIROforum members:
CERN European Molecular Biology Laboratory European Space Agency European Southern Observatory
European Synchrotron Radiation Facility EUROfusion European XFEL Institut Laue-Langevin


EIROforum
Published and funded by EIROforum


  • About Science in School
  • About EIROforum
  • Imprint
  • Copyright
  • Safety note
  • Disclaimer
  • Archive
  • Donate
  • Contact
  • Facebook
  • Twitter
ISSN 1818-0361

CERN
European Molecular Biology Laboratory
European Space Agency
European Southern Observatory
European Synchrotron Radiation Facility
EUROfusion
European XFEL
Institut Laue-Langevin
EIROforum

Published and funded by EIROforum
  • About Science in School
  • About EIROforum
  • Imprint
  • Copyright
  • Safety note
  • Disclaimer
  • Archive
  • Donate
  • Contact
  • Facebook
  • Twitter
ISSN 1818-0361