Tradotto da Monica Mauri.
Quanto ne sanno i vostri studenti sulle proprietà degli elementi chimici e su come vengono utilizzati? Scopritelo con questo quiz sugli elementi, basato sugli articoli di Science in School.
Come ogni insegnante di scienze ben sa, la tavola periodica è un collaudato elenco di elementi che ordina tutti gli elementi conosciuti in funzione del loro numero atomico. In modo molto chiaro, la tavola periodica mette in evidenza anche le relazioni e le tendenze tra gli elementi in termini di proprietà chimiche e fisiche.
Nel corso degli anni, Science in School ha pubblicato vari articoli che riguardavano molti degli elementi chimici e i modi in cui essi vengono impiegati nelle scienze, tecnologie e industrie. Così, per caratterizzare il 150esimo anniversario della tavola periodica, vi proponiamo questo quiz, che gli insegnanti possono utilizzare per stimolare discussioni su alcuni degli elementi chimici, sui loro usi e sulla loro importanza. Gli studenti dovranno riuscire a completare il quiz usando solo gli articoli di Science in School, che sono tutti liberamente consultabili sul sito webw1.
Ci auguriamo che il quiz possa incoraggiare i vostri studenti ad apprezzare l’enorme varietà degli elementi chimici e le loro molte affascinanti applicazioni. Gli insegnanti interessati a ricevere le risposte per questo quiz – complete dei riferimenti all’articolo (o articoli) di Science in School per ciascuna risposta – sono invitati a mandarci una email all’indirizzo editor@scienceinschool.org.
1 |
Quale pericoloso elemento viene utilizzato in strutture quali l’European X-ray Free-Electron Laser Facility (European XFELw2) per focalizzare fasci di raggi X? |
2 |
Quale metallo di transizione è stato utilizzato per rinforzare le spade dei samurai e le corazze dei carri armati, ed è anche di vitale importanza per piante e animali? |
3 |
Quale elemento tossico è responsabile dei gialli vibranti di molti dipinti di Vincent van Gogh? |
4 |
Quale elemento aiutò Clyde Cowan e Frederick Reines ad individuare i neutrini nel decadimento radioattivo beta per la prima volta nel 1956? |
5 |
L’unico isotopo stabile di quale elemento viene usato per definire i secondi, l’unità di misura standard del tempo? |
6 |
Quale elemento miscelato con acqua salata dà luogo ad una reazione esotermica che può essere impiegata per scaldare contenitori per alimenti autoriscaldanti? |
7 |
Quale metallo altofondente viene impiegato per rivestire le pareti del Joint European Torus (JET) e dei reattori ITER per la fusione nucleare? |
8 |
Quale elemento ed il suo radioisotopo hanno permesso agli scienziati di studiare la regolazione genica e l’adattamento nei neuroni a vita lunga? |
9 |
Quale elemento è essenziale per la sintesi degli ormoni tiroidei che regolano la crescita, lo sviluppo ed il metabolismo cellulare? |
10 |
Gli atomi di quale elemento vennero sparati nel berkelio (elemento 97) dagli scienziati tedeschi per provare ad ottenere l’elemento 119 previsto (ununennio)? |
11 |
Quale metallo viene ora usato raramente nei termometri a causa della sua tossicità? |
12 |
Quale elemento può essere trovato negli hard drive dei computers e viene impiegato nei più potenti magneti permanenti conosciuti? |
13 |
Quale metallo del Gruppo 1 fa comunemente parte di batterie ricaricabili per telefoni cellulari e laptop? |
14 |
Quale elemento permette agli scienziati di ricostruire i climi del passato basandosi sulle proporzioni degli isotopi dell’elemento negli anelli delle conchiglie dei molluschi? |
15 |
Quale elemento viene considerate un potenziale vettore energetico del futuro, e può essere prodotto da microrganismo a partire da scarti alimentari? |
16 |
Di quale elemento si può alterare la conducibilità ‘drogandolo’ con fosforo o boro? |
17 |
Quale elemento viene introdotto, in maniera controllata, nei neuroni e nelle cellule muscolari, per creare un potenziale d’azione? |
18 |
Quale minerale è presente nei funghi freschi nella misura di circa 5 mg per 100 g? |
19 |
Quale elemento può uscire dalle cellule neuronali attraverso canali ionici specializzati per ripristinare un potenziale di riposo della membrana? |
20 |
Gli ioni di quale comune elemento metallico si trovano nella soluzione di Fehling, usata per rilevare la presenza di zuccheri riducenti (fruttosio, glucosio o lattosio)? |
21 |
Quale elemento ha più stati di ossidazione stabili di qualsiasi altro metallo di transizione? |
22 |
Quale elemento gassoso inerte viene utilizzato dalla NASA per proteggere campioni di materiali extraterrestri dalla contaminazione durante le analisi? |
23 |
Quale elemento forma radicali liberi che accelerano la reazione che distrugge l’ozono nella stratosfera? |
24 |
Quale metallo raro richiese ai chimici Ida Tacke e Walter Noddack tre anni per isolarne 120 mg? |
25 |
Quale elemento può essere impiegato per ricoprire sottilmente le plastiche in modo da conferire loro un ‘colore strutturale’? |