Lottando contro la pseudoscienza: Daniella Muallem
Tradotto da Lucia Morganti. Daniella Muallem racconta a Eleanor Hayes come combattere presunte affermazioni ‘scientifiche’.
Showing 10 results from a total of 23
Tradotto da Lucia Morganti. Daniella Muallem racconta a Eleanor Hayes come combattere presunte affermazioni ‘scientifiche’.
Tradotto da Massimo Presti. Amito Haarhuis dal Centro delle Scienze NEMO di Amsterdam, Paesi Bassi, descrive un progetto che sfida gli studenti di 11-12 anni a progettare e creare le loro proprie esposizioni.
Tradotto da Claire Debrat. Che cosa hanno in comune l'astronomia e un film? Tutti e due contano Jochen Liske, astonomo e attore, tra i loro protagonisti. Karin Ranero Celius ci porta in un viaggio per l'Osservatorio Paranal, in Cile, e ci racconta dell'ultimo film di Jochen: Das…
Tradotto da Teresa Celestino. Lucy Patterson ha parlato con Nick Barker, insegnante di chimica della scuola secondaria e “head of year” che dopo 12 anni in classe è approdato a un lavoro da sogno come docente borsista presso la Royal Society of Chemistry (RSC).
Tradotto da Anna Oddone. Il biologo marino Jean-Luc Solandt racconta a Karin Ranero Celius il suo impegno nello studio e nella conservazione di uno dei più grandi tesori del mondo: l’oceano.
Traduzione: Claudia Mignone. La ricerca offre opportunità lavorative appassionanti ed ambiziose, ma a volte il prezzo da pagare in termini di sacrifici personali è molto elevato. Claudia Mignone ha intervistato un giovane astronomo che ha trovato grandi soddisfazioni nelle aule scolastiche,…
Molti dei giovani scienziati che si occupano di ricerca sono da sempre stati solo questo,scienziati. Ma Vienna Leigh ci racconta di come uno dei capi gruppo al Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare abbia iniziato la sua carriera da insegnante e di come la sua ricerca scientifica ne abbia poi…
Traduzione di Anna Oddone. Il Professor Lewis Wolpert discute con Vienna Leigh, dello European Molecular Biology Laboratory, le sue opinioni controcorrente su fede, scienza, educazione e molto altro ancora.
Traduzione di: Dalila Borrelli. Come sa bene chi lo fa, il mestiere di insegnante non è affatto semplice. Com’è allora che un bioinformatico pieno di esperienza decide di abbandonare una carriera avviata per andare ad affrontare una scolaresca? Vienna Leigh dal Laboratorio Europeo di…
Traduzione di Dalila Borrelli. Joan Massaguè ha svelato segreti che possono salvare la vita. Esperto nella divisione cellulare e nella diffusione del cancro, è uno dei 50 ricercatori più citati di tutti i settori scientifici. Con Sarah Sherwood ha discusso dei suoi recenti studi…
Lottando contro la pseudoscienza: Daniella Muallem
Portare in classe il fascino di un centro scientifico
Un astronomo in un mondo 3D
Un legame chimico: Nick Barker, un ponte tra scuola e università nel Regno Unito
Jean-Luc Solandt: un tuffo nella conservazione marina
Un insegnante in Italia ispirato dalle stelle
Cornelius Gross: dalla scuola al laboratorio
Intervista con Lewis Wolpert
Paul torna a scuola
Sulle tracce di una cura per il cancro