Traduzione di Davide del Campo. Uffe Gråe Jørgensen dell’ Università di Copenhagen, Danimarca, descrive il metodo di ricerca di pianeti simili alla Terra da qualche altra parte nella nostra galassia.
Traduzione di Alfredo Tifi. Nel secondo dei due articoli sullo sviluppo dei processi di indagine, formulazione di ipotesi e loro verifica, Alfredo Tifi, Natale Natale e Antonietta Lombardi descrivono come costruire e applicare alcune delle “scatole nere” a basso costo che hanno…
Ages: <11, 11-14; Topics: Physics, Science and society, General science
Traduzione di Marzia Massimi, La tendenza è quella di considerare la nostra informazione genetica come codificata dal DNA, dai nostri geni. Brona McVittie, dell’Epigenome NoE, Regno Unito, ci spiega perchè questa è solo parte della storia.
Traduzione di Rossana De Lorenzi. Svein Sjøberg e Camilla Schreiner dell’Università di Oslo, in Norvegia, spiegano in che modo hanno analizzato le attitudini dei giovani nei confronti di scienza e tecnologia.
Può accadere che, nella grande abbondanza di dettagli della scienza moderna, ci si dimentichi del fattore unificante: il metodo scientifico. Alfredo Tifi, Natale Natale e Antonietta Lombardi spiegano come incoraggiare le abilità di investigazione scientifica, quali la produzione di ipotesi e il…
Ages: <11, 11-14; Topics: Physics, General science
Traduzione di Rossana De Lorenzi. Stéphanie Blandin spiega il suo lavoro sulla malaria a Russ Hodge dell’ European Molecular Biology Laboratory di Heidelberg,in Germania – e racconta come è diventata una biologa molecolare.
Traduzione di Isabella Marini. Dean Madden del Centro Nazionale per l’Educazione Biotecnologica dell’Università di Reading, UK, descrive come il DNA è stato scoperto – e come può essere facilmente estratto a scuola.
Traduzione di Rossana De Lorenzi. L’incidenza del diabete è in aumento, sia nei Paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo. Klaus Dugi, Professore di Medicina all’Università di Heidelberg, in Germania, discute le cause, i sintomi ed il trattamento del diabete.
Traduzione di Antonella Testa. I film a soggetto scientifico o anche quelli che trattano di pseudo-scienza possono essere strumenti potenti a disposizione degli insegnanti per le loro lezioni. Heinz Oberhummer e Markus Behacker del consorzio CISCI (progetto europeo Cinema e Scienza) hanno…
Traduzione di Gianluca Farusi. C’è una richiesta sempre più crescente per un approccio interdisciplinare all’insegnamento ma non è facile concretizzarlo in lezioni interessanti e facilmente realizzabili. Gianluca Farusi, professore di chimica, spiega come abbia utilizzato due dipinti del…