Jean-Luc Solandt: un tuffo nella conservazione marina
Tradotto da Anna Oddone. Il biologo marino Jean-Luc Solandt racconta a Karin Ranero Celius il suo impegno nello studio e nella conservazione di uno dei più grandi tesori del mondo: l’oceano.
Showing 10 results from a total of 370
Tradotto da Anna Oddone. Il biologo marino Jean-Luc Solandt racconta a Karin Ranero Celius il suo impegno nello studio e nella conservazione di uno dei più grandi tesori del mondo: l’oceano.
Tradotto da Giulia Realdon. Le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2010 Anno Internazionale della Biodiversità (IYB - International Year of Biodiversity). Ivo Grigorov, Lise Cronne e Giulia Realdon propongono per questa ricorrenza una scelta di risorse sul web per…
Tradotto da Laura Massini. Uomini e donne reagiscono diversamente all’umorismo. Allan Reiss racconta la scoperta ad Eleanor Hayes.
Tradotto da Paolo Sudiro. Come si formano i fossili intorno ai condotti idrotermali? Crispin Little descrive come lui e il suo gruppo lo hanno scoperto – facendo i loro stessi fossili.
Tradotto da Paolo Sudiro. David Fischer ci guida in un viaggio sul fondo del mare per imparare qualcosa riguardo alle sorgenti fredde – i loro ecosistemi, il l loro potenziale come fonti di carburanti ed il loro possibile coinvolgimento nel riscaldamento globale.
Tradotto da: Sara Cogliati. A partire dall’epidemia della “mucca pazza” negli anni 1980-90 e dalla comparsa della sua variante umana, Creutzfeld-Jacob, è nato un grande interesse nel mondo della ricerca per prioni, identificati come l’agente causa della malattia. Mico Tatalovic ci…
Tradotto da Daniela Caleppa. Elias Kalogirou e Eleni Nicas introducono una selezione di esperimenti in scala estremamente ridotta, per le scuole.
Tradotto da Claudia Mignone. Claudia Mignone e Douglas Pierce-Price ci accompagnano in un viaggio sulle Ande Cilene, alla scoperta del sito di ALMA, la più grande struttura al mondo per la radio-astronomia, costruita per svelare i segreti delle nostre origini cosmiche.
Tradotto da Giulio Sinno – Liceo Scientifico L. Mossa - Olbia. La fisica delle particelle è ritenuta materia per i grandi laboratori di fisica, inaccessible all’uomo della strada. Francisco Barradas- Solas e Paloma Alameda-Meléndez ci dimostrano – con l’aiuto di un rivelatore di…
Tradotto da Monica Mauri. Sappiamo tutti che il lievito viene utilizzato per produrre la birra e il pane – ma per produrre energia elettrica? Dean Madden del National Centre for Biotechnology Education, University of Reading, UK, ci mostra come funziona.
Jean-Luc Solandt: un tuffo nella conservazione marina
Risorse educative per l’Anno Internazionale della Biodiversità (International Year of Biodiversity)
La scienza dell’umorismo secondo Allan Reiss
Roba che scotta in fondo all oceano
Le sorgenti fredde: ecosistemi marini basati sugli idrocarburi
I prioni: proteine mortali
Chimica su microscala: esperimenti per le scuole
L osservatorio ALMA: il cielo è solo a un passo da qui
Rivelare particelle elementari con una camera a nebbia fatta in casa
La pila a combustibile microbico: energia elettrica dal lievito